Subire un furto in casa è un’esperienza difficile da affrontare. Oltre al danno economico, spesso rimane una sensazione di insicurezza che può durare a lungo. Dopo un evento così traumatico, è importante sapere cosa fare nell’immediato e come intervenire per evitare che accada di nuovo.
In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo su come reagire, a chi rivolgersi e quali soluzioni adottare per rendere la tua casa più sicura.
Dopo il furto: cosa fare subito
Rientrare a casa e scoprire di essere stati derubati è uno shock. In quei momenti è normale sentirsi disorientati, ma è importante mantenere la calma e seguire alcune indicazioni fondamentali.
La prima cosa da fare è non toccare nulla. Anche se l’istinto porta a rimettere in ordine o verificare cosa manca, è bene lasciare tutto com’è per permettere alle forze dell’ordine di rilevare eventuali impronte o segni di effrazione.
Se hai il sospetto che i ladri possano essere ancora all’interno, non entrare e chiama subito il 112. Una volta messa in sicurezza la situazione, potrai iniziare a fare un primo controllo per capire quali oggetti sono stati sottratti.
La denuncia: un passaggio fondamentale
Appena possibile, è importante sporgere denuncia presso una stazione dei Carabinieri o della Polizia. Dovrai raccontare quanto accaduto nel modo più preciso possibile, indicando data, orario presunto del furto, modalità d’accesso e un elenco dei beni rubati. Anche una lista approssimativa è utile: potrà essere aggiornata in seguito, se necessario.
Se disponi di videocamere di sorveglianza, salva e consegna le registrazioni che possono contenere immagini utili all’indagine.
La copia della denuncia sarà indispensabile anche per avviare le pratiche con l’assicurazione, se hai una polizza che copre i furti domestici.
L’assicurazione casa contro i furti
Se la tua abitazione è coperta da una polizza assicurativa che prevede il risarcimento in caso di furto, dovrai inoltrare la denuncia insieme a una documentazione dettagliata: elenco dei beni rubati, eventuali foto, fatture, ricevute d’acquisto. L’assicurazione potrebbe richiedere un sopralluogo di un perito per valutare i danni.
Le tempistiche per il risarcimento variano in base alla compagnia e alle clausole del contratto, ma solitamente si concludono entro 60 giorni.
Come rendere la tua casa più sicura
Dopo un furto è naturale sentirsi vulnerabili. È proprio in quel momento che si può trasformare un’esperienza negativa in un’occasione per ripensare alla sicurezza della propria casa in modo più efficace.
Security Var ti affianca nella scelta delle soluzioni più adatte alla tua abitazione, partendo da un’analisi dei punti deboli dell’edificio. Tra le misure più efficaci ci sono:
- Sistemi antifurto professionali, completi di sensori, telecamere e controllo da remoto.
- Allarmi con SIM, che continuano a funzionare anche in assenza di connessione o in caso di sabotaggio.
- Serrature di sicurezza e porte blindate, per scoraggiare l’ingresso forzato.
- Illuminazione con sensori di movimento, utile soprattutto nelle zone esterne.
- Simulazione di presenza in casa, grazie a prese smart e sistemi di domotica.
Prevenzione e serenità: il vero obiettivo
Affidarsi a professionisti della sicurezza significa non solo installare strumenti tecnologici, ma anche recuperare la tranquillità che un furto può mettere a dura prova.
La casa è il nostro spazio sicuro, e proteggerla con sistemi efficaci, pensati su misura, è oggi più che mai una scelta necessaria.
Vuoi migliorare la sicurezza della tua abitazione?
Contattaci per una consulenza gratuita. Insieme troveremo la soluzione giusta per proteggere ciò che ami.